scienza,news scienza,scienza e conoscenza,nuove scoperte scientifiche,conoscenza,scienze:Geni e Obesità
Uno dei mali moderni con il quale l'uomo da molto tempo combatte è quello legato al problema dell'obesità, paradossalmente in un mondo nel quale ci sono zone del pianeta in cui povertà e denutrizione non consentono a certe persone uno sviluppo coerente e normale della propria struttura corporea, ce ne sono altre nelle quali il problema è l'esatto opposto.
Le persone sono frequentemente in sovrappeso e questo capita quando parliamo semplicemente di un sovrappeso pronunciato, esistono poi forme patologiche che come tali sono molto gravi, l'obesità è una di quelle, in queste situazioni ci sono persone che come tali hanno dei seri problemi di peso corporeo, pur avendo cercato in vari modi di dimagrire.
L'obesità è un male moderno, dettato da stili di vita non corretti e da una alimentazione non adeguata, esiste però al di là di tutto una chiara causa genetica che provoca questo tipo di disfunzione, la genetica studia da anni il problema dell'obesità cercando di comprendere meglio i meccanismi che governano questo tipo di problema.
Un recente studio pubblicato su Nature ha evidenziato come responsabile dell'obesità il gene definito FTO e le sue mutazioni, alla base di questo tipo di problemi esiste una precisa dinamica legata a questo tipo di gene, tuttavia sappiamo benissimo che la ricerca e lo studio utilizzano un metodo empirico per determinare quanto sia effettiva una influenza di tipo genetico nel problema dell'obesità.
Esiste secondo una ricerca portata avanti dall'università di Chicago una stretta correlazione nell'obesità grave non solo del gene FTO, un altro gene correlato a questo e definito gene IRX3, questo controllerebbe direttamente la percentuale di grasso corporeo, per comprendere al meglio la stretta correlazione tra questo gene e il livello di obesità di una persona è stata utilizzata una procedura specifica.
Tramite un meccanismo di ingegnerizzazione, i ricercatori hanno potuto in alcuni topi inibire completamente il gene IRX3, in questo modo i topi si sono dimostrati refrattari a ingrassare, mantenendo un buon metabolismo in grado di eliminare il glucosio, questo anche sottoponendo i topi a un regime alimentare forzato con alto contenuto di grasso.